- Видео 26
- Просмотров 115 397
CIRM Centro Internazionale Ricerche Musicali
Италия
Добавлен 21 май 2012
Il CIRM è un’Associazione Culturale fondata nel 1987 che si prefigge di divulgare e promuovere il solfeggio in movimento (metodo Dalcroze) e la tecnica pianistica razionale (metodo Scaramuzza).
La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Novara - Dipartimento di didattica della musica.
Nel 1991 ottiene il Dalcroze Teaching Certificate presso la Manhattan School of Music di New York, sotto la guida del grande didatta Robert Abramson.
La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Novara - Dipartimento di didattica della musica.
Nel 1991 ottiene il Dalcroze Teaching Certificate presso la Manhattan School of Music di New York, sotto la guida del grande didatta Robert Abramson.
What is RHYTHM?
00:00 Introduzione
00:35 L'origine della parola
01:59 L'idea di Dalcroze
03:05 Spiegazione
04:27 Conclusione
Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano.
La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Novara - Dipartimento di didattica della musica.
Nel 1991 ottiene il Dalcroze Teaching Certificate presso la Manhattan School of Music di New York, sotto la guida del grande didatta Robert Abramson.
00:35 L'origine della parola
01:59 L'idea di Dalcroze
03:05 Spiegazione
04:27 Conclusione
Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano.
La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Novara - Dipartimento di didattica della musica.
Nel 1991 ottiene il Dalcroze Teaching Certificate presso la Manhattan School of Music di New York, sotto la guida del grande didatta Robert Abramson.
Просмотров: 609
Видео
The importance of the FINAL EXHIBITION
Просмотров 32410 месяцев назад
Perché da quasi quarant'anni mettiamo anima e corpo nella messa in scena di saggi di fine anno che non hanno niente da invidiare a un concerto vero e proprio! Sito web: www.cirmonline.org Instagram: @cirmtorino Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano. La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di...
Why do we play SCALES?
Просмотров 1,2 тыс.2 года назад
00:00 Iniziamo con qualche scala :) 00:24 Quante sono le scale? 01:01 A cosa servono le scale? 02:03 Le alterazioni 03:43 La diteggiatura 04:28 Conclusione Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano, con la partecipazione degli allievi Susanna L., Emma M. ed Edoardo S. e l'assistenza di Dixie il bassotto. La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della le...
What is musical MEASURE?
Просмотров 1,1 тыс.2 года назад
Per saperne di più: "Il ritmo, la musica e l'educazione" di Émile Jacques-Dalcroze: www.ibs.it/ritmo-musica-educazione-libro-emile-jaques-dalcroze/e/9788860403681 "Teoria musicale e solfeggio" di Paul Hindemith: www.amazon.it/Teoria-musicale-solfeggio-Paul-Hindemith/dp/2156004927 0:00 Introduzione 0:55 La pallina! 1:45 La misura in 3 TEMPI 2:09 Esempio: Minuetto 2:26 Esempio: Sarabanda 2:50 Ese...
1000 THANKS ❤️
Просмотров 6612 года назад
1000 iscritti! Un grande passo per un piccolo canale :) Oggi vi proponiamo una canzoncina per introdurre i vostri bambini al concetto di tempo e a quello di ottava. Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano. La prof.ssa Claudia Mattiotto è docente di pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio di Novara - Dipartimento di didattica della musi...
Tutti Insieme... Separatamente! - Uniti durante la quarantena
Просмотров 1,3 тыс.4 года назад
Progetto didattico ideato dalla prof.ssa Claudia Mattiotto e realizzato con la partecipazione dei suoi allievi dei corsi di ritmica-solfeggio e pianoforte di Torino, dei suoi studenti laureandi in didattica della musica del Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria (Beatrice Galasso al violoncello, Andrea Stivanello alle percussioni, Laura Mosconi al Flauto), e la fondamentale collaborazione di Jacop...
What is TEMPO?
Просмотров 5 тыс.5 лет назад
La prof.ssa Claudia Mattiotto spiega alcuni modi per migliorare la percezione del tempo per mezzo del movimento corporeo, secondo la metodologia di E.J. Dalcroze. 0:00 Introduzione 0:44 Il solfeggio "euritmico" 1:10 Primo metodo (movimento delle gambe) 2:27 Secondo metodo (gioco del direttore d'orchestra) 2:58 Terzo metodo (coordinazione braccia-gambe) Un particolare ringraziamento alle allieve...
Plastique animée al saggio 2019
Просмотров 5265 лет назад
Docente prof.ssa Claudia Mattiotto Allievi di 3° livello di Ritmica Dalcroze (9-10 anni) Percussioni: allievi 4° livello Pianoforte: Edoardo S. Musica: "Les Sauvages" di J. Ph. Rameau
Edoardo S. suona Bartok e Schubert al saggio 2019
Просмотров 5075 лет назад
Edoardo S, allievo quattordicenne dei prof.ri Claudia Mattiotto e Guido Scano, esegue: 0:00 (Entrata) 0:21 "Danza in ritmo bulgaro" di Bela Bartok 1:43 "Impromptu" (op. 90 n. 2) di Franz Schubert Dal saggio di musica 2019 del Centro Internazionale Ricerche Musicali.
Cos'è il metodo Dalcroze
Просмотров 5 тыс.6 лет назад
In cosa consiste il metodo di ritmica-solfeggio di Émile Jaques-Dalcroze che insegnamo al CIRM :) Instagram: @cirmtorino
WHAT IS SOLFEGGIO EVEN FOR?
Просмотров 85 тыс.7 лет назад
La professoressa Claudia Mattiotto fornisce una piccola introduzione sul significato e l'utilità del solfeggio, spesso sottovalutato, per l'aspirante musicista. 0:00 Introduzione 1:01 Il tempo 1:58 La misura 3:12 Il ritmo 5:02 Esempio pratico PER L'APPROFONDIMENTO: ruclips.net/video/x_6cTbyWP88/видео.html&t= Una produzione Aimer Pictures. Regia, riprese e montaggio di Jacopo Scano. Realizzato p...
Musica Madre - Music Education System
Просмотров 2087 лет назад
Video introduttivo per l'omonimo corso di aggiornamento per il personale pediatrico dell'ospedale Guglielmo Da Saliceto di Piacenza.
Presentazione del C.I.R.M. e del duo Mattiotto-Scano su TELE 4
Просмотров 5867 лет назад
Servizio su Tele4 a pochi mesi dalla fondazione del C.I.R.M. a Trieste nel 1987.
Il duo pianistico Mattiotto-Scano su RAI 3
Просмотров 6917 лет назад
Esibizione del duo pianistico Mattiotto-Scano presso la rassegna pianistica giovanile di Cagliari, alla sua seconda edizione nel 1988.
4 passi nel 4 mani - 20 febbraio 1990
Просмотров 1318 лет назад
Dalla trasmissione "4 passi nel 4 mani", ideata e condotta dal duo pianistico Mattiotto-Scano dal 1989 al 1990 su Radio Capodistria.
Tommaso S. suona Bach, Schumann e Bartok
Просмотров 1,9 тыс.9 лет назад
Tommaso S. suona Bach, Schumann e Bartok
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI IMPROVVISAZIONE DELLA PROF.SSA CLAUDIA MATTIOTTO C.I.R.M. 2013
Просмотров 58110 лет назад
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI IMPROVVISAZIONE DELLA PROF.SSA CLAUDIA MATTIOTTO C.I.R.M. 2013
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI IMPROVVISAZIONE DELLA PROF.SSA CLAUDIA MATTIOTTO C.I.R.M. 2013
Просмотров 35710 лет назад
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI IMPROVVISAZIONE DELLA PROF.SSA CLAUDIA MATTIOTTO C.I.R.M. 2013
CIRM - Saggio di fine anno, 3 giugno 2007
Просмотров 20312 лет назад
CIRM - Saggio di fine anno, 3 giugno 2007
CIRM centro internazionale per le ricerche musicali.
Просмотров 25012 лет назад
CIRM centro internazionale per le ricerche musicali.
carissimi ,,, come si conta una battuta di attesa ? ,,, mettiamo 8 " - - - - - - - - " ,, in chiave abbiamo 4/4 ,,, forse facciamo 8 x 4 ,,, contiamo 32 ? ,,, 32 battiti ? ,,,,,
Tutto questo bla bla non serve a niente,.....io sono diventato bravo ( un Maestro) senza perdere il tempo a sentire qualcono che parla ,bensì con lo strumento in mano e lo spartito davanti ed esercizi molte ore al giorno fino a vittoria
Molto utile grazie!
Grazie! Chiarissimo!
Bravissima!
❤️👏🏽
Congratulazioni per i risultati raggiunti e per la qualità dei materiali che produci per i bambini. Bellissimo video.Un caro saluto.
Grazie mille, i vostri video mi sono molto d'aiuto non possedendo una competenza musicale. Buona Pasqua!
Brava prof.sei inesauribile
Bellissimo
La lezione più bella mia vista su RUclips e nella vita reale, complimenti. Emozionante
Bravissima l insegnante 🤗
bravissima prof complimenti
Salve fate lezione di percussione e solfeggio grazie
Non facciamo lezioni di percussione nello specifico, ma il solfeggio è alla base di tutti i nostri corsi! Se vuole saperne di più ci contatti pure dal form su www.cirmonline.org Grazie!
@@CIRM GRAZIE
Per i bambini è utile usare le parole e il movimento, pratica che ho ritrovato anche nei griot senegalesi, nei canti e ritmi della Casamance e nel takadimi system che trae spunto dalla classica South Indian carnatic music, grazie della spiegazione.
Giuseppe Verdi se ascoltasse questo video si rivolterebbe nella tomba !!! TA TITTI TIRITIRI !!!!
Molto interessante. Como posso approfondire questi metodi d'apprendimento del tempo in musica
Molto bello espresso molto bene così capisco anch’io
Fantastico, grazie davvero.
Complimenti per la chiarezza!
Semplice e molto chiara brava👏🏻
troppo brava
Veramente bravissima, grazie!
Grazie avevo un interrogazione di musica mi è servito questo video
Grazie!
Complimenti per il metodo che usate x insegnare ai bambini!
Bella lezione.
Bene !
Secondo me a dare l'estrema unzione
Bene, tutti tutti dicono che lei è molto brava a spiegare secondo me no non è questo il modo
Splendidamente spiegato. Bravissima insegnante!
Che bella cosa che é la Musica ! La Musica specchio dell´Universo in cui tutto vibbra e vá a tempo esattamente come tutto quello che ci circonda e di tutti noi ne facciamo parte...
Brava mi piace 👍🏻 cercavo appunto qualcosa di chiaro e tecnico per i miei allievi ✌🏻
Brava !!!
molto brava in meno di 7 minuti ha fatto capire come si legge la musica.
Sei molto brava a spiegare.grazie
Molto utile questo video
Però...tèmpo...è esatto---- témpo...no!
bravissima!!!!!!!!!!!!!
Spiegazione molto chiara, grazie!
Tra quanto suoni sferaebbasta?
Titititi tiritirititti
Brava! Grazie.
Bravissima complimenti spiegato benissimo.
Complimenti ottima lezione
Bella dona! Capisco bene il suo Italiano .
Molto utile!!! Da parte mia però ho sempre preferito usare TATA con tutte le figure ritmiche, ma sono scelte personali, o forse perché in età scolastica nessuno me lo ha insegnato diversamente. Grazie per la sua ottima spiegazione!
Grazie a lei per l'apprezzamento e scusi per il ritardo nella risposta!! Il motivo per cui col metodo Dalcroze usiamo termini diversi (ta, titti, tiritiri, ecc.) è che richiamano più accuratamente la cadenza della cellula ritmica corrispondente :) il "tiritiri" ad esempio, se eseguito allo strumento, suona più morbido di un "tatatata".
♫♫♫👏👍!!!
complimenti.
come ho detto sopra ribadisco che è una ottima e chiarissima lezione ragazzi/e lo so sara noioso e complesso ma vi assicuro che come ha ben detto la maestra nel clip ...il solfeggio e come un po la grammatica di una lingua...come puoi imparare una lingua discretamente senza imparare niente di grammatica